LOGIN UTENTE

Ricordami

Registrati a MelodicRock.it

Registrati gratuitamente a Melodicrock.it! Potrai commentare le news e le recensioni, metterti in contatto con gli altri utenti del sito e sfruttare tutte le potenzialità della tua area personale.

effettua il Login con il tuo utente e password oppure registrati al sito di Melodic Rock Italia!

Giorgio Barbieri

  • Giorgio Barbieri ha scritto un nuovo articolo 2 settimane, 1 giorno fa

    Labyrinth – In The Vanishing Echoes Of Goodbye – RecensioneDevo essere sincero, avevo abbandonato i Labyrinth dopo “Return to heaven denied pt.II”, che forse proprio per il richiamo al suo illustre […]

    • Lo ascolterò , in giro se ne parla un gran bene ma resta il fatto che dopo una decina di dischi questa band resta relegata ai soli appassionati di un certo tipo di power . Band mostruosa per qualità tecniche che manderebbe a casa il 90 % di bands nel genere ; doveva sfondare a fine anni 90 poi un lento declino , dovuto anche al cambio di sound (e non erano affatto male quei dischi tengo a precisare), poi un ritorno al classico power prog da RTHD PT.2 ma credo che il treno sia passato .
      Stesso discorso si può fare anche per gli ATHENA che sono tornati con un disco veramente valido nonostante la sua complessità e i VISION DIVINE, bands fenomenale ma che avrebbero meritato molto di più.

      • Mah, Mark…non lo so, eh.
        Nel senso che anche io ho amato RTHD, il primo disco degli Athena e qualcosina dei primissimi Vision Divine.
        Ma la difficoltà sta sempre nel sapersi confermare, ed i Labrynth, a mio modo di vedere, non si sono mai più espressi sui livelli di Heaven Denied.
        Io direi semplicemente perché non hanno avuto i pezzi giusti…poi le qualità esecutive sono indiscutibili, ma il talento in fase di scrittura è una dote che non tutti hanno…

  • Giorgio Barbieri ha scritto un nuovo articolo 1 mese, 4 settimane fa

    Blind Golem – Wunderkammer – RecensionePer parlare del secondo album dei veronesi Blind Golem, dovrei riuscire a quantificare visivamente quanto sia il mio amore per le sonorità in […]

  • Giorgio Barbieri ha scritto un nuovo articolo 2 mesi fa

    Tessilgar – Growth – RecensioneChiariamo subito una cosa prima ancora di parlare di “Growth”, album d’esordio dei lodigiani Tessilgar, il fatto che uno dei due chitarristi scriva […]

  • Giorgio Barbieri ha scritto un nuovo articolo 2 mesi, 1 settimana fa

    Storace – Crossfire – RecensioneMarc Storace è tornato, come ha sempre fatto quando i Krokus si sono fermati, anche stavolta che la band madre, seppur riformatasi per alcuni […]

  • Giorgio Barbieri ha scritto un nuovo articolo 4 mesi fa

    My Darkest Red – Midnight Supremacy – RecensioneI My Darkest Red sono la nuova incarnazione dei Poisonheart, band hard rock bresciana che aveva debuttato nel 2017 per Sneakout/Burning Minds, ma che, […]

    • Le sonorità super fricchettone mi hanno sempre intrigato particolarmente: non é un caso che Creeper e Cemetery Skyline siano costantemente in heavy rotation.

      Per ora non mi sembrano niente male…tornerò sicuramente.

  • Giorgio Barbieri ha scritto un nuovo articolo 4 mesi, 2 settimane fa

    Skyeye – New Horizons – RecensioneGli Skyeye sono un gruppo dedito ad un ortodosso heavy metal, proveniente dalla vicina Slovenia, attivo da oramai dieci anni e che ha combattuto […]

  • Giorgio Barbieri ha scritto un nuovo articolo 6 mesi fa

    Deep Purple – =1 – RecensioneMa siamo nel 2024 o nel 1972? Beh, l’ugola di Ian Gillan ci fa capire che la prima ipotesi è quella giusta, ma per il resto, questi signori che […]

    • 90 credo sia dato alla carriera ed anche al fatto che era davvero difficile pensare che nel 2024 i purple se ne uscissero con un disco di tale qualità.
      Devo dire che il disco guadagna tantissimo se messo a confronto col precedente moscissimo whooosh, qui ci sono le radici vere dei nostri, che rileggono se stessi senza mai autocitarsi e adattando le canzoni a nonno Ian che si difende alla grande.
      Che dire di McBride, ha già detto tutto il recensore , io dico solo che forse lo avrei chiamato prima alla corte dei nostri. Band immortale e disco riuscitissimo , da 7,5 minimo.

  • Giorgio Barbieri ha scritto un nuovo articolo 8 mesi, 1 settimana fa

    Anims – Good ‘N’ Evil – Recensione  Capitolo secondo per gli Anims, band non certo di pivelli, ma un altro progetto davvero valido per Francesco Di Nicola, ex chitarrista di Danger […]

  • Giorgio Barbieri ha scritto un nuovo articolo 9 mesi fa

    Blue Oyster Cult – Ghost Stories – RecensioneNuovo album dei Blue Oyster Cult? Sì, ma non del tutto nuovo, voi direte, e perché? Semplice, questo “Ghost stories” non è composto da canzoni ap […]

    • Senza dubbio copertina bellissima…ma ho paura che Giorgio abbia messo ben a fuoco questo nuovo album. Sono in ascolto: tornerò presto con un’opinione più precisa.

    • Condivido appieno voto e recensione di giorgio

  • Giorgio Barbieri ha scritto un nuovo articolo 10 mesi fa

    Voyager X – Magic – RecensioneA volte le indicazioni fuorviano e dovendo per forza mettere il genere musicale suonato dai tedeschi Voyager X nel corpo della recensione, ho scritto […]

    • ..Davvero particolari, musicalmente riffs e atmosfere dei brani sono buoni e soddisfano i miei gusti ma con un cantante così, sopra le righe e spesso teatrale nel cantato (mi ha ricordato addirittura RockNRolf !!) potrebbero non soddisfare completamente ne gli Aor-sters nè i prog-metallers

  • Giorgio Barbieri ha scritto un nuovo articolo 10 mesi, 2 settimane fa

    Saxon – Hell, Fire And Damnation – RecensioneCosa vi aspettavate dai Saxon, che si mettessero a fare prog, thrash o che magari si buttassero sul post salamadonnacosa? Con i qui trattati hard […]

    • Non credo ci sia bisogno di spendere ancora parole per questa band , disco di valore assieme al nuovo Judas. Questo e’ l heavy metal cazzo …..cosa che i Maiden hanno perso di vista da un pezzo !

    • concordo con giulio e mark.
      i saxon sono un’istituzione
      grande disco

  • Giorgio Barbieri ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 2 settimane fa

    Social Disorder – Time To Rise – RecensioneL’ennesimo supergruppo assemblato per fare qualcosa di magniloquente, ma forzato? Non mi sento di giudicare così la creatura di Anders La Rönnblom, c […]

    • ….”speriamo solo che questa deriva non diventi una consuetudine…” , non è solo una questione legata alle copertine purtroppo, temo che la I.A. interverrà presto (anzi lo ha già fatto con quell’aborto di singolo dei beatles) anche a livello di composizione delle canzoni.

    • casualmente girando sul tubo, sono stato attratto proprio dalla copertina, e dopo aver ascoltato qualche brano, mi ero promesso di riascoltarlo appena avessi avuto un po’ di tempo.. a me i brani non dispiacciono e l’ho trovato interessante senza neppure sapere i musicisti coinvolti..credo che mezzo punto in più glielo avrei dato.

  • Giorgio Barbieri ha scritto un nuovo articolo 1 anno fa

    Lucifer – Lucifer V – RecensioneMa come, direte voi, i Lucifer su Melodic Rock.it? Ma sì, cari i miei mollaccioni, non abbiate paura, nessuno vuole spaventarvi con grugniti o chiese […]

    • Piaciuti sin dall’esordio, questo e’il disco più “leggero” diciamo e non e’per forza un male , lei mi piace molto pur non avendo una grandissima voce.

    • Anche io li ho sempre seguiti e devo dire che mi piacciono tutti i loro dischi. Ottima band!

  • Giorgio Barbieri ha scritto un nuovo articolo 1 anno fa

    Nubian Rose – Amen – RecensioneDevo ammettere che non conoscevo i Nubian Rose, non solo perché non si facevano sentire dal 2014, quando pubblicarono “Mental revolution”, ma anche […]

  • Giorgio Barbieri ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 1 mese fa

    ZeroK – Killing Our Past -RecensioneGli ZeroK sono un gruppo bolognese formatosi nel 2018 quando la cantante Marika Vitelli, il chitarrista Giulio De Gaetano e il batterista Ivan Mazzoni […]

  • Giorgio Barbieri ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 3 mesi fa

    Twisted Rose – Cherry Tales – RecensioneSi sa ben poco di questi Twisted Rose, band tedesca nata nel 2018 e autrice, a quanto si capisce dai loro media, di due ep, una manciata di singoli e […]

  • Giorgio Barbieri ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 5 mesi fa

    Pretty Maids – Future World – ClassicoHo un rapporto di amore/odio con “Future world”, secondo album dei danesi Pretty Maids, uscito ad Aprile 1987 nel momento in cui molte metal bands […]

    • Disco che ho praticamente consumato. Band questa che non ha mai sbagliato un colpo, merita di stare nei classici sicuramente.

    • bel tripudio , meritato, ai mai troppo lodati pretty maids.
      trovo in tutta la loro discografia lotti di canzoni di valore encomiabile, indenne da tempo e ascolti.

    • Grande, grandissimo album che assieme a “Jump The gun”, a mio avviso, stanno nell’olimpo del hard rock

    • band,che a mio parere, e’ sempre stata sopravvalutata…anche questo album ha una voce orrenda e canzoni discutibili….girano girano senza mai essere ficcanti….dico una cosa forte …..bocciati su tutta la carriera a parte qualche singolo di numero!!!!

    • Capolavoro. Mi sono appassionato di hard rock alla fine del 1986. Future world e stato uno dei primi 20 dischi che comprai, un amico con cui condividevo la passione e ci registravamo le cassette prese Tell not tales dei Tnt (altro capolavoro).
      Ai tempi preferivo i pezzi piu” melodici: rodeo,love games,long way to go e eyes of the storm.
      Adesso lo considero un capolavoro dall’inizio alla fine.
      La title track e’ esaltante, riff granitico seguito da tastiere.
      Han sempre fatto dischi notevoli anche dopo gli 80s, Scream, wake up to the real world e anche l’ultimo undress your madness.
      Planet panic e’ quello che mi piace di meno.

  • Ah, ah, ah! Mr.Big ed Extreme non hanno fatto classici, ne ho sentite tante in questi anni, ma questa è una delle più “belle”. I classici vanno valutati in rapporto al periodo in cui uscivano, secondo il tuo ragionamento, dopo Deep Purple, Led Zeppelin, Journey, si poteva anche chiudere bottega, ma invece sono arrivati tanti altri gruppi che, ti p…[Leggi tutto]

  • Giorgio Barbieri ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 6 mesi fa

    BLINDSTONE – Scars to Remember – RecensioneEra da un pò che non arrivavo a dire: ‘appena esce ‘sto disco, me lo prendo!’, ma anche quest’anno, come l’anno scorso per “Death, where is your […]

  • Giorgio Barbieri ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 6 mesi fa

    Damn Freaks – III – RecensioneTerzo album per i nostri Damn Freaks con annessi due scossoni, uno nella line up, dove se ne vanno il cantante Jacopo “Jack” Meille e il chitarrista […]

  • Carica di più