LOGIN UTENTE

Ricordami

Registrati a MelodicRock.it

Registrati gratuitamente a Melodicrock.it! Potrai commentare le news e le recensioni, metterti in contatto con gli altri utenti del sito e sfruttare tutte le potenzialità della tua area personale.

effettua il Login con il tuo utente e password oppure registrati al sito di Melodic Rock Italia!

Recensione

75/100

Video

Pubblicità

Atlantis Drive – Atlantis Drive – Recensione

14 Giugno 2024 3 Commenti Alberto Rozza

genere: hard rock
anno: 2024
etichetta: Pride & Joy

Tracklist:

1. Way Back When
2. Medusa Smile
3. Living For The Moment
4. Brand New Start
5. United,
6. Curtain Falls
7. Faith
8. Time
9. Farewell To A Friend
10. Heroes

Formazione:

Mark Boals - Vocals, Background Vocals
Markus Pfeffer - Guitars, Bass
Jorris Guilbaud - Synths
Markus Kullmann - Drums

Contatti:

Facebook: https://www.facebook.com/atlantisdrivemusic

 

In uscita l’album d’esordio degli Atlantis Drive, super gruppo tedesco nato dalla mente di Markus Pfeffer, che vuole riportare alla luce il sound dell’hard rock anni ‘80: insieme lui, grandi protagonisti della scena europea.

Partiamo con “Way Back When”, corale e potente, un ottimo rompighiaccio che permette all’ascoltatore di immergersi immediatamente nel mondo Atlantis Drive. La successiva “Medusa Smile” trascina con un mood molto interessante, dalla cadenza gradevole e tutto sommato pregevole. “Living For The Moment” risulta essere molto ben incasellato nell’hard rock anni ‘80, con ampi tratti che richiamano i grandi interpreti del genere. Arriviamo al lento tradizionale e canonico: “Brand New Star” addolcisce l’atmosfera e va a sommarsi alla miriade di esempi di ballata hard rock. “United” pesta e corre, con una ritmica e una dinamica ben strutturate, piacevolissima in tutte le sue sfaccettature, così come la successiva “Curtains Falls”, intensa e titanica, dai fraseggi strumentali intensi e ben cesellati. “Faith” dà la carica, creando una buonissima e positivissima atmosfera, dovuto alla trama musicale molto aperta e solare. La successiva “Time” non presenta grandi spunti innovativi, risultando un po’ piatta, al contrario di “Farewell To A Friend”, decisa, calda e dal grande impatto emotivo. Chiudiamo la recensione con “Heroes”, pezzone lungo e complesso, intenso e dal grandissimo trasporto, degna conclusione per una buonissima opera prima, a tratti non propriamente originale, ma dal grandissimo valore musicale e vocale, che può essere apprezzato da una vasta gamma di ascoltatori.

© 2024, Alberto Rozza. All rights reserved.

Print Friendly, PDF & Email

Ultime Recensioni

Devi essere registrato e loggato sul sito per poter leggere o commentare gli Articoli

3
0
Would love your thoughts, please comment.x